mercoledì 28 dicembre 2011

Disability seen from within


Disability seen from within


My friend M.N., eighty-seven years old and also a physician with sixty-two years of professional experience under his belt, underwent surgery of a right acoustic neuroma in 1977. Subjected to the seemingly inescapable fate of physicians who undergo surgery, he suffered not only a loss of hearing and right vestibular deafferentation resulting in serious balance-related problems, but also a complete paralysis of the right facial nerve, which partly regressed in the following months, a mild loss of sensation on the right side of his face and an unpleasant change in taste. In fact, his first sips of Champagne, offered by a charitable friend, tasted of bile. And since like all of us he is without a “taste bank” and therefore lacks historical reference, he still does not know whether the taste he ascribes to the wine he drinks today is the same as it once was. After suffering from significant disorientation for several months, his balance-related problems improved, which allowed him to get about autonomously over longer stretches, and even to climb or descend stairs or drive his car.

I met up with him several days ago, and he had the following to say:

“Over the past two years, my reflexes have begun to deteriorate. You may be interested to know that the phenomenon appeared--or at least accelerated--about thirty years after the lesion, more or less at the interval of onset of the so-called post-polio syndrome, which is undeniably associated with a peripheral disintegration. Most noticeably, there have been clear problems in my control of linear acceleration, particularly in the forward direction, for example while walking. The problems worsen with the increasing length of the tract covered, almost as if an accumulation of control errors is at play. A similar problem occurs when I sit down: I don’t actually sit down, but instead I fall into a seated position. Over the past year, I’ve fallen over four times, always in the context of an overly rapid rotation toward the right. The lighting of the environment has been a significant factor, as has the presence of load, which increases my mass.

“One morning early in May 2009, as I was getting out of bed to go to the bathroom, my right knee unexpectedly gave way, and suddenly I found that I was lying on the floor. Of course, it was very difficult for me to get back into bed, with the sole--and miraculous--help being provided by my wife. There was a residual loss of strength in the right lower limb, and there was ”something” in the upper limb, particularly the hand. For example, I was unable to play a 4/5 trill on the piano - I can no longer play Beethoven’s Opus 111 (!) - and the sensation was one of a marked reduction in strength, for example when holding a bottle of wine, an act that’s important in its own way. There are no pyramidal tract signs, nor any synkinesia. Muscle cramps are common, even in the left hand. Currently, there are no apparent sensitivity disturbances, even though objects easily slip through my fingers and I have some difficulties with tactile discrimination. For example, I’m unable to immediately find objects, such as my keys, which I have in my pocket together with my handkerchief. Something similar happens with my visual discrimination: I have difficulty immediately finding a black remote control on a dark, flat surface.

“A series of significant disturbances is associated with the fact that the operation on the neuroma was carried out on a Friday. It is well known that Friday is the worst day to have an operation, particularly if you’re a physician. By the time Monday came around, I had two liters of urine in my bladder: The catheter had become blocked while I was sleeping, and nobody had the time to take care of it. That was followed by thirteen months of cystitis, an ongoing alternation of germs unknown to me in parts of my body, the taste of dozens of antibiotics, and severe pain, above all. Not to mention ischuria, reduced amounts of voiding but increased frequency, most often with urgency. I had memorized the location of many of the public urinals in Milan (which would still be seen for several years to come) due to my pressing need to make use of them. I discovered (so many things I had been unaware of) that there are many ways in which voiding is stimulated, other than the classical variants of the sound of running water, bare feet on cold ground or drinking half a glass of water. For example, the urge immediately appears in front of the door to one’s apartment building or in the elevator going up to one’s apartment. Above all, and sadly enough, it appears when for reasons of decency it is impossible to let loose.

“Let me tell you about my daily routine. Given your profession, I think it will interest you.

“I awaken after a good night’s sleep, except for the fact that I need to get up every couple of hours to empty my small bladder. By now I can move reasonably well in bed, so that I don’t have too much trouble putting my feet on the floor. Then, however, I’m faced with the challenge of standing up. I’ve discovered that beds, sofas, armchairs and even chairs are too low for a person of average height, and I’m about five-feet-eleven. Rather than simply lean on something, I have to grab hold of something solid in front and somewhat above my center of gravity. The main risks I encounter are when I hang onto something mobile such as a door or a drawer that can open or close. Once I’m on my feet, I’m faced with the problem of staying there. That’s when what I call the quadriceps dance begins. My right knee is slightly flexed, and I can voluntarily straighten it. In truth, together with our bioengineering friends, we have shown that the soleus is the first muscle to go into action in such a case. It’s rather interesting, don’t you think? The extension of the knee produces a forward tilting of the upper body, which is voluntarily corrected; the knee flexes again, and so on.

“Then, sooner or later I have to move. There follows a series of unpleasant sensations: the difficulty of wrenching my right foot from the floor; my right leg a dead weight, feeling like it’s wrapped in a spider web, the anxiety of falling; and the search for a firm handhold. Particularly difficult are rotations toward the right. I’ve learned to use my right heel as a pivot--a move that would perhaps be beyond Kobe Bryant. And then there’s the back pain--a muscle pain that’s particularly strong when I’m first upright--and there’s muscle and perhaps joint pain in my right hip, which tends to diminish with my first steps. Of course, I needn’t mention the irregular neuralgia, for example in the minor and major suboccipitals nerves, which can last for several hours or even several days, nor the very intense but fortunately very short, sudden stabbing pains in my left ankle, the lateral surface of my left thigh, in my right knee and on the right side of my chest.

“Then comes the moment of truth: facing my image in the mirror. The white hair in disarray, the absence of wrinkles on the right side of my forehead, the twisted mouth, deprived of its excellent dentures and showing a single, residual tooth--a lower right premolar. Nothing short of the genius of Leonardo da Vinci could turn the ugliness of a toothless old man into beauty.

“I shave. Since my first time, I have performed this task over twenty-five thousand times, and I always thought I did a pretty good job of it. Unfortunately, the fear of falling forces me to lean against the wall or the washbasin with my left hand. I’ve had to kiss goodbye to shaving against the grain. For bathing, I manage with the help of a bath lift, which works reasonably well.

“Then there’s dressing: Particularly difficult is the task of slipping on my socks and shoes, more so the right than the left. The height of the chair is fundamental. And there’s the task of buttoning my left cuff.

“I have always advised going for walks as the best method of rehabilitation. My current autonomy (my marching perimeter, as the French would have it) is 100 to 150 meters with my walking stick on my right and the firm grip, on my left, of my incomparable wife, to whom I’m in debt for every moment of . . . paranormality. My stride is small, at around fifty centimeters, and my pace is down to little more than one kilometer per hour. Worst of all, once the hundred meters have been completed I’m overcome by a progressive and unstoppable tendency to accelerate, with an increase in the speed of my steps, almost as if the errors of acceleration control linked to the vestibular defect have accumulated. As a result, upon arrival I occasionally have to offload myself against the front door of my apartment building.

“As far as diet is concerned, this is another of the barely avoidable problems of aging. For twenty years I’ve suffered from esophageal reflux--which has been kept under good control with Mepral--and a moderate hiatal hernia. Consequently, my appetite is diminished and I’ve developed a certain distaste for meat. Sweets, on the other hand, are well tolerated. The facial paresis still gives me problems with oral continence and creates difficulties in forming bilabials. (The others pretend to understand me anyway, or perhaps they really do understand me. That’s the power of tracking, and of affection!) Of course, there are hearing problems: I’m completely deaf on the right side, and there’s a progressive, senile reduction in high-pitch sounds on the left. Here, too, there have been improvements with a hearing aid that’s nearly invisible. However, I realize there’s a certain charm to the bone ear trumpets our forefathers used.

“On the cognitive level, as those who speak well put it, there has been a noticeable decrease in my attention span. I start wanting to do something else after about ten pages of a Swedish murder mystery or after two or three pages of neurophysiology from my beloved Bernstein. My Chessmaster score has slowly fallen from 2500 to about 1000. And of course, there are the gaps in my short-term memory, whereas my long-term memory is relatively intact (if I concentrate, I can recite poems uselessly learned over 60 years ago). With regard to recall, it takes me a while to remember what film I watched on TV the night before, but also my recognition has suffered, even for music. Once upon a time I was proud of my ability to immediately recognize a piece of classical music, whereas now I may be able to repeat it or even anticipate it but may find I’m unable to say what it is. My handwriting, which was already appalling, has become tiny and completely illegible. I bow down in gratitude to the inventors of the computer.

“In conclusion, I’ve learned that  the  various disabilities associated with the signs left by the disease or with the more or less normal process of aging, instead of adding up tended to multiply. All the objects I have in my hands, particularly letters, newspapers and remote controls, inevitably end up on the floor, and picking them up is a truly burdensome study in style. If ever I get that Isaac Newton into my clutches . . . !

“As far as handicap is concerned, I’ve had the chance to verify the accuracy of what I’d been saying for several years. In social life, a characteristic of advanced age is the “dual centrifuge”: The old man sees his friends progressively moving away from him. One after the other, his friends fall from the rotating disc: in the columns of obituaries published in the newsletter of the Order of Physicians, there are almost none who were born before I was. But at the same time, he himself is spun outward with respect to the old centers of interest until, in the end, he too falls.

“And, in the meantime, an emptiness is created around you.”

My friend then moved away, with his small steps and his walking stick, muttering to himself. Fade out, to the notes of  des pas sur la neige . . . .

Perchè Clelia


Perchè Clelia, per tutti quelli che le volevano bene, e non abbiamo potuto avvertire

gli occhi,  il sorriso, la voce anche al telefono; perché ‘è dritta’, l’integrità morale, la fedeltà,la dedizione, il riserbo,la puntualità, il buonsenso, il buongusto, il rifiuto della retorica,la comprensione di cosa è giusto,la comprensione dei miei difetti, il capire sempre di cosa avevo bisogno e provvedere, il volermi bene, e tanto

mercoledì 9 novembre 2011

Parigi


Nei primi anni 50 Clelia e io siamo andati a Parigi  con pochissimi soldi in tasca. Una sera abbiamo cenato in un caffè del Boulevard des Italiens: ostriche e champagne. Eravamo felici. Qualche giorno fa (Clelia non c’è più) Donatella e Roberto sono andati a Parigi. Ho chiesto a Donatella di ripetere il rito. Lo ha fatto, e l’esperimento è riuscito: al tavolo ci eravamo tutti e quattro.

Avrei voluto



In questi giorni entro nella mia ottantanovesima primavera : si dice così. E’ tempo di bilanci più o meno definitivi: ruit hora.
Lo scrittore spagnolo Javer Marias sostiene che il bilancio deve comprendere ciò che abbiamo fatto e ciò che avremmo potuto fare e non abbiamo fatto. Affido il lato positivo della mia vita (l’avere) alle molte persone che mi hanno conosciuto:
-       le persone che direttamente o indirettamente mi si sono affidate (non mi piace chiamarli pazienti), più di ventimila;
-       gli allievi, più di tremila;
-       quelli che hanno ascoltato o fatto finta di ascoltare le mie relazioni ai convegni, parecchie migliaia;
-       i compagni di lavoro, tanti e tutti bravissimi;
-       i politici, forse troppi …;
-       …e che il buon Dio me la mandi buona.
Quanto al dare ( quello che non ho fatto, o ho fatto male) preferisco, come è di moda, fare un elenco parziale delle cose che ho tentato di fare per migliorare il mio score, con scarso successo.
Per cui, avrei tanto voluto sapere:
-       giocare bene a bridge;
-       giocare bene a scacchi; 
-       giocare bene a biliardo;
-       giocare bene a calciobalilla;
-       nuotare bene;
-       sciare bene;
-       giocare bene a tennis;    
-       tirare un sasso;
-       lanciare una palla;
-       fischiare intonato;
-       suonare il violoncello;
-       suonare passabilmente il pianoforte;
-       reggere una sinfonia di Shostakovic;
-       capire Coltrane;
-       capire Ricasso;
-       capire la relatività generale;
-       parlare arabo;
-       parlare bene inglese;
-       risolvere tomb raider;
-       scrivere come Tesio sulla riabilitazione ospedaliera;
-       farmi voler bene da tutti;

ci ho provato, ma non ce l’ho fatta. Mi dispiace molto.

giovedì 3 novembre 2011

Il coraggio di vivere

Qualche giorno fa mi ha telefonato G.A. Lo conosco da oltre 50 anni e non lo vedo né lo sento da circa 15. E’portatore di una  cerebropatia neonatale, che determina un grave interessamento della motilità del capo, del tronco e degli arti, con un quadro che si potrebbe definire spasticoatetosico, con note di emiballismo sinistro: non cammina, può usare gli arti superiori con grande difficoltà. Quando parla  è difficilmente comprensibile, gli spasmi si accentuano e compaiono torsioni del capo, del tronco e degli arti superiori e in particolare spasmi asimmetrici alle mani  e alle dita, tanto più gravi quanto maggiore è la partecipazione emotiva a quanto dice – o vorrebbe dire. Per cui fa uso di frasi brevi, che ripete più volte, in genere quattro: l’ultima versione  di solito è comprensibile. In compenso ha dei meravigliosi occhi celesti, che raccontano quello che non riesce  a dire con le parole.
L’ho conosciuto cinquanta anni fa, negli anni immediatamente successivi al ’68. Abbiamo fatto un po’ di strada insieme, poi G. è tornato al sud, a Melfi, si è sposato e ha svolto un’intensa attività di insegnamento.  Mi sono sempre chiesto come facesse  a spiegare i complessi    misteri della matematica, in cui si è laureato, ad allievi degli istituti tecnici, delle scuole per geometri. dei licei scientifici nei quali ha insegnato. Lo hanno aiutato l’intelligenza, una grande pazienza, una volontà di ferro, e soprattutto la capacità di coinvolgimento. Ha avuto e ha molti amici, tra i quali io: me lo ha confermato in questo incontro, ero con lui nelle comuni battaglie, soprattutto nella lotta alle barriere architettoniche. In quegli anni non si poteva entrare in carozzina nel Duomo di Milano, o superare senza gradini l’ingresso dai quattro lati in Galleria: per abbatterli, ci volevano i permessi del Comune di Milano, della Sovrintendenza ai monumenti, della Fabbrica del Duomo, e non ricordo più di quanti altri enti statali, regionali e comunali Tutti insieme, guidati da Piergiorgio Mazzola,   ce l’abbiamo fatta e oggi un paraplegico, ma anche un anziano e una mamma con il bambino in carrozzina possono andare senza barriere dall’interno del Duomo a piazza della Scala. Mi sono reso  conto ancora una volta dell’importanza delle barriere quando cinquanta anni dopo per raggiungermi al mio quarto piano, per la presenza di alcuni gradini in fondo alla scala e perché le porte dell’ascensore (installato a metà del secolo scorso ) sono troppo strette per la sua carrozzina,   è stato necessario portarlo in braccio dal portone di ingresso alla mia porta, e viceversa, da un gentile accompagnatore melfitano.
G. è stato anche membro eletto nel consiglio direttivo nazionale dell’’importante AIAS, l’associazione italiana assistenza agli spastici. Abbiamo rievocato  quegli anni, per me ricchissimi, e ricordato i molti amici che non ci sono più. Di molti mi ha portato lui la brutta notizia, a ulteriore conferma della  mia teoria della doppia centrifugazione del disabile.
Abbiamo parlato a lungo, se si può dire così: io parlando come mi consente la mia vecchia paralisi  del facciale postchirurgica. lui più che altro  aggrovigliandosi e sgrovigliandosi, a seconda dell’enfasi.  E’ stato comunque molto piacevole. Ho scoperto che nonostante le diverse esperienze, le nostre idee sul mondo   di oggi coincidono. E mi ha fatto un immenso piacere quando mi ha assicurato, con dizione stranamente chiara, come io, quaranta anni fa, gli abbia trasmesso più di tutti gli altri il ‘coraggio di vivere’.

martedì 27 settembre 2011

Ho letto Hessel


In questi giorni approfittando di uno dei  pochissimi vantaggi  della tarda età, il molto tempo libero, ho  letto la traduzione comparsa di recente (Indignatevi, add editore) del piccolo libro  ‘Indignez-vous’, di Stéphane Hessel,  
Stéphane Hessel nasce  a Berlino nel 1917. E’ il figlio secondogenito di Franz Hessel  ebreo, scrittore, e di  Helen Grund, la  Catherine divisa tra Jules e Jim interpretata meravigliosamente da  Jeanne Moreau  nel capolavoro di Francois Truffaut.
A  Parigi dal 1924, viene naturalizzato francese. Ha combattuto nella grande guerra;  dopo l’invasione tedesca riesce a raggiungere  De Gaulle in Inghilterra e poi approda clandestinamente in  Francia. Partecipa attivamente alla resistenza.  Arrestato, viene internato a Buchenwald. Alla vigilia della sua impiccagione, si sostituisce a  un francese morto, poi evade dal campo di Dora.  Dopo la fine della guerra ha diversi incarichi alle Nazioni Unite e ha un importante ruolo nella commissione incaricata di compilare quella che diventerà la dichiarazione dei diritti dell’uomo.
In ‘Indignatevi’ Hessel identifica  le grandi sfide che richiedono  la mobilitazione degli uomini di oggi: l’accettazione universale della dichiarazione dei diritti umani, alla cui stesura ha partecipato: la soluzione dell’immenso divario, in continua crescita, tra i molto poveri e i  molto ricchi; la conservazione del pianeta; l’emancipazione dalle minacce dl totalitarismo, con il rifiuto del principio di sovranità nazionale che ha consentito  a Hitler di commettere un genocidio;
Ai giovani, il 93nne Hessel dice: guardatevi attorno e troverete gli argomenti che giustificano la vostra indignazione, come il trattamento riservato agli immigrati e ai sans papiers, ai rom; non lasciatevi ingannare dall’ipocrisia della proclamata adesione dei vincitori a valori che non tutti intendevano proporre lealmente.
L’indignazione principale di Hessel riguarda Gaza. una prigione a cielo aperto, la Palestina, la Cisgiordania. D’altra parte Hessel non giustifica il lancio di missili da parte di Hamas: l’esasperazione è un termine negativo, un rifiuto della speranza, è naturale ma non per questo è accettabile. La violenza non è efficace perchè volta le spalle alla speranza ed è la violazione del diritto che deve provocare la nostra indignazione. Occorre una vera e propria insurrezione pacifica contro i mass media, che ai nostri giovani come unico orizzonte propongono il consumismo di massa, il disprezzo dei più deboli e della cultura, l’amnesia generalizzata della competizione a oltranza di tutti contro tutti.
E infine il monito ‘detto con affetto’ ai giovani che faranno il XXI secolo: ‘creare per resistere, resistere per creare’.
Sono pressochè coetaneo di Hessel: pertanto ho creduto opportuno passare in rassegna alcuni tra i molti motivi per i quali avrei avuto ragione di indignarmi nella mia lunga vita
Sono nato negli anni in cui in Italia Il fascismo cominciava a impossessarsi del potere. Mio padre, pianista, non era iscritto al partito fascista, l’iscrizione è diventata obbligatoria nel 1938.  Le mie prime emozioni non potevano che essere trasmesse da dei genitori coscienti: ad esempio ho risentito  della umiliazione dei vecchi socialisti che frequentavano  la nostra casa:  Fradeletto, Piccinato.   La vita non era facile. Ho un ricordo vivido della sofferenza di mia madre quando miss Coen, la nostra mecenate inglese (sia comunque benedetta), sollevata la lunga gonna  traeva da sotto la giarrettiera le bustine preparate con i compensi per i bravissimi solisti che avevano appena eseguito, nel nostro studio (il  pianoforte a coda su cui suonava mio padre era da noi in deposito), il quintetto ‘die Forelle’ di Schubert. E prima di andarsene estraeva dalla capace borsa due flaconi contenenti l’odiata Emulsione Schoumm e il non meno esecrato olio di fegato di merluzzo per noi due fanciullini  giudicati  gracili e bisognosi di cure.
Mi è arrivata l’indignazione per l’orrenda  sorte riservata a Matteotti. Ho partecipato alla rassegnazione con la quale gli italiani sensibili partecipavano alle tristi mascherate del regime. Il segretario oggetto delle più atroci freddure che obbligava i federali, per lo più grassottelli, a saltare in orbace dentro il cerchio di fuoco. Le oceaniche adunate, alle quali noi giovanetti eravamo obbligati  a partecipare   in divisa e allineati
Sono stato coinvolto nell’insensata tragedia della guerra. Ho vissuto con sconcerto (ero a Tunisi) lo scellerato ‘colpo di pugnale’ alla schiena della Francia, già demolita dai panzer tedeschi. Sono stato in campo di concentramento tra le montagne dell’Atlante: una cipolla e  una pagnotta al giorno per sei uomini. Ho perso nella guerra, proprio in Tunisia, dei buoni amici, offertisi volontari per un ingiustificato senso dell’onore.
La fine del nazismo e del fascismo non ha certo segnato la fine di tutto quello contro  cui Hessel aveva alzato la voce.  A parte l’Unione Sovietica, di cui venivamo a conoscere  un po’ alla volta il lato oscuro, la Palestina, ma anche gli Stati Balcanici, l’Argentina, molti Stati africani, la Cina con il Tibet… non v’era, e putroppo non c’è zona del mondo dove i diritti ’umanu vengano del tutto rispettati. Le cose sono  nettamente peggiorate negli ultimi anni: il Libano, l’Iraq, l’Afganistan; dittature sono comparse dove non c’erano. Sono stato per tre  anni in Kenya, in un centro per poliomielitici, e ho potuto vedere quanto fragile sia la democrazia in quei paesi. E la povertà degi slums, e l’ AIDS, e il disinteresse (o meglio il distorto interesse) delle grandi case farmaceutiche. Ogni tanto una buona notizia, come la difficile abolizione dell’apartheid in Sudafrica,  insufficiente a compensare l’essenziale disimpegno delle grandi nazioni (e anche delle piccole, se è per questo) di fronte ai gravissimi problemi della povertà e della fame. Molto  hanno fatto sperare le generose impennate giovanili degli  ultimi anni ’60, purtroppo in gran parte  riassorbite. E non mi sembra che le pletoriche e costose organizzazioni continentali e mondiali create per porvi rimedio abbiano fino ad ora ottenuto grandi risultati contro l’egoismo delle singole nazioni. Lo stesso credo di poter dire a proposito dell’altro grande nemico di Hessel, il terrorismo: non solo per l’11 settembre, ma  ogni giorno in cento  parti del  mondo. E‘ di questi giorni l’orribile tragedia dei giovani laburisti norvegesi.
Parlare di quanto negli ultimi cinquanta anni ho visto nella mia patria, potrebbe sembrare troppo di parte o patetico. Ma è difficile assistere senza indignarsi , con le  parole di Hessel, ‘al consumismo di massa alimentato dai mass media, al disprezzo per i più poveri, gli immigranti per primi, e per la cultura, all’amnesia generalizzata e la competizione ad oltranza di tutti contro tutti’. AI che aggiungerei la corruzione e il malaffare, il tutto per lo  più tra una sostanziale indifferenza. Dai giornali del 21luglio abbiamo appreso che 87 ‘rappresentanti eletti del popolo italiano’ sono in questo momento indagati dalle procure della Repubblica
Decisamente, nella mia lunga vita non mi sono indignato abbastanza.

lunedì 5 settembre 2011

La mia Tunisia

‘Tunis la blanche, la bien gardée, qui rit entre ses trois lacs comme un visage d’argent dans un miroir d’or…’

Così, come l’hanno cantata i suoi poeti, mi  è apparsa dall’idrovolante Savoia Marchetti sul quale arrivavo nel settembre del 1933. Mio padre, antifascista, vi aveva trovato un posto di insegnante di pianoforte al conservatorio della Dante Alighieri, che poi avrebbe diretto fino alla guerra.

Affascinato dal turbine degli avvenimenti, che considero e mi auguro inarrestabili, che in questi giorni coinvolgono tutta l’Africa del Nord, ho proprio voglia di rinnovare i miei ricordi tunisini. E spero che i lettori del GSS non me ne vogliano

Ho fatto a Tunisi, allora protettorato francese, il ginnasio e il liceo : uno strano liceo, come tutti i licei italiani all’estero. Di quattro anni ma con italiano. greco e latino del classico, scienze e matematica dello scientifico, tre lingue (francese, inglese, arabo).

A Tunisi c’erano tre licei: uno francese, uno arabo, uno italiano. Alla fine delle lezioni c’era folla  soprattutto davanti al liceo francese: alla ragazze francesi, quasi  tutte figlie di funzionari, spesso del Nord, alte, bionde con i capelli lisci, piacevano molto i giovani italiani, quasi tutti siciliani, non alti, bruni e ricci, occhi neri luminosi. E io ero alto, rosso di capelli, con le lentiggini e gli occhi verdi: che fatica.

Dovevo fare la maturità il 10 giugno del ‘40: coincidenza, la data dell’entrata in guerra dell’Italia contro la Francia. Non ho dato gli esami, purtroppo oramai mi ero preparato, ma in compenso mi hanno sbattuto subito in campo di concentramento, tra le montagne dell’Atlante algerino. Avevo 17 anni compiuti da poco. Per fortuna la guerra con la Francia è durata poco (è l’ unica volta che abbiamo vinto, in quella maledetta guerra, fino al riscatto partigiano del 1945) ma mi hanno subito espulso, forse l’ultimo, dalla Tunisia,  ancora ‘sotto protezione’ del governo francese di Pétain.

La Tunisia era ( spero lo sia ancora) un meraviglioso paese. Spiagge a perdita d’occhio, punteggiate da poche abitazioni bianche perfettamente inserite nel paesaggio: non c’era ancora lo scempio di Hammamet o Djerba che le fanno assomigliare sempre più a Rimini in estate. E all’interno, piantagioni a perdita d’occhio, merito per lo più dei lavoratori italiani. Allora gli italiani erano sessantamila, la maggior parte agricoltori, contro cinquantamila francesi. Soprattutto viti, ma anche aranceti e palme da dattero. Erano i miei primi datteri, e sono felice di trovarli ancora con la loro provenienza tunisina nei supermercati.

Disseminati nell’interno, i resti delle grandi città romane, Dugga, Tuburbo Majus, el Djem, ben conservate dalla sabbia. L’anfiteatro di el Djem è più impressionante del Colosseo romano. Ricordo durante la guerra una notte di incanto, sotto  le stelle, trascorsa nell’oasi circostante l’anfiteatro… E  gli splendidi mosaici romani conservati nel museo del Bardo, e i miseri resti della grande Cartagine che noi romani (io sono nato a Roma) avevamo sconfitto. Mi ha fatto impressione rendermi conto che il porto da cui partivano le navi della più importante flotta del mondo consisteva in pochi metri quadrati di acqua neanche troppo profonda.

Palme da dattero, su cui salivano con l’abilità di scimmiette i bambini arabi, abbellivano anche la grande avenue  principale, allora Jean Jaurès, ora credo Bourguiba, che porta dalla stazione ferroviaria alla Porta Grande (Bab el Kebir) che introduce al quartiere vecchio, dove una strada  stretta divideva le abitazioni e i negozi degli arabi da quelli degli ebrei.  Nella giusta stagione, l’avenue era pervasa dal profumo acutissimo dei gelsomini che i ragazzi arabi portavano in mazzetti sui treni provenienti dalle spiagge.

A Tunisi c’era una antica tradizione di pace tra arabi ed ebrei, molti dei quali erano i discendenti dalla diaspora dopo la cacciata dalla Spagna. Lo stesso posso testimoniare tra arabi, ebrei e italiani, che per lo più condividevano una condizione di tanto  lavoro e  scarsa remunerazione. Il mio miglior amico si chiamava, e spero si chiami ancora, non ne so più niente, Israel.

 Oltre tutto, tra gli arabi di Tunisi era molto diffusa la consuetudine rituale di un pellegrinaggio alla  Mecca, dopo il quale gli ‘Hadji’, diventano santi e debbono tenere una vita pacifica e lontana dalla violenza. Venivano (vengono?) infatti utilizzati per  lo più come custodi nei condomini  e nelle ville degli europei.

Auspico davvero di cuore per loro un futuro più generoso  di quanto non abbiano dovuto subire per secoli tra colonialismo, lotte tribali, dittatori,  giocattoli tra interessi che non erano certo i loro.

Lo stesso clima pacifico non si poteva dire per i rapporti reciproci tra italiani e francesi…maschi. La fisiologica competizione tra gruppi di giovani maschi era notevolmente aggravata dalla temperie politica: francesi conservatori, al più socialisti alla Léon Blum, e italiani in piena pseudorivoluzione fascista. Erano gli anni della conquista dell’impero, di cui noi italiani di Tunisi conoscevamo solo l’aspetto trionfale. Le cose sono andate un po’meglio, per breve tempo, sotto la presidenza francese del parafascista Daladier. Poi, come è noto, le cose sono precipitate.

L’antagonismo si mostrava  soprattutto nello sport. Nella squadra campione di calcio, l’Espérance. giocava ala destra una vecchia gloria juventina, Cevenini III, e centrattacco era Pietrangeli, padre di Nicola  che sarebbe diventato il grande campione di tennis.  Già, noi abitavamo nella casa dei Pietrangeli. Ricordo bene (e pure sono passati più di settanta anni) l’elegantissima padrona di casa e il nero, colossale alano, cui non so perché venivano tinte le unghie di rosso.

Il circolo italiano di scherma era diretto da un allievo  del celebre Nedo Nadi, Giacomelli. Per cui era facile per i giovani schermidori italiani trionfare in tutti i tornei, e non solo tunisini: uno di loro è stato campione italiano. E anche io, nel mio piccolo, partecipavo a questi tornei, e ho avuto la soddisfazione di non essere mai arrivato, a 15-16 anni, ultimo: c’era sempre un francese dopo di me. E dopo la gara, uscivamo dal circolo francese con in tasca i portacenere intestati, a mo’ di spregio.

Non solo nello sport; vincevamo anche nelle competizioni scacchistiche, grazie a delle formidabili fanciulle ebree che giocavano con noi. Mentre in Italia si preparavano le leggi razziali!

E c’erano le affascinanti incursioni nelle usanze arabe.

Il bey di Tunisi aveva, legittimamente, nove mogli, tutte più o meno belle E noi squattrinati ci consolavamo pensando ai suoi problemi quando per regalare una pelliccia alla moglie preferita doveva comprarne altre otto. Infatti, pur superando Tunisi i 40° all’ombra d’estate, a quel livello si regalavano preziose pellicce importate da Parigi.

 Giocavamo a scacchi all’aperto, nei patii, mentre le  donne arabe ci sorvegliavano dalle muscharabies. Una giovane, deliziosa signora mi ha raccontato la sua terribile esperienza. Amava già il possibile futuro marito, un giovane avvocato, che aveva appunto visto nel patio giocare a scacchi con il padre. Ma lui ha potuto vederla senza velo solo al termine dei tre giorni di cerimonia nuziale. Alla fine dei tre giorni, finalmente soli, lui poteva vederla: se non gli piaceva, poteva rifiutarla, naturalmente rinunciando alla dote, di solito qualche pecora. Ovviamente l’ha accettata con entusiasmo: ed erano felici. Che avessero ragione le loro abitudini?

 Cose da mille e una notte, come i bei caffè del centro, dove in una   strana atmosfera  ovattata, come sospesa, si sorbiva il caffè alla menta e si assaggiavano i rahat lukum, deliziosi dolcetti al miele. E si potevano ammirare giovani bellissime donne nella danza del ventre: un quadro, allora, più musical-religioso che erotico. Ancora, scusatemi l’ennesima citazione, Debussy: les sons et les parfums voltigent dans l’air du soir… E quanto  a suoni e profumi bastava entrare nei suk e nelle bottegucce dove i padroni ti invitavano per bere un caffè. E l’importante  non era la vendita, ma la contrattazione.

Sidi bu Said, la cittadina magica. Ancora case bianche, portoni e persiane azzurre, palme verdi, il mare sullo sfondo, il caffè in cima a una scalinata. E il piccolo cimitero: ho partecipato a un funerale. Il defunto avvolto in teli bianchi, deposto sopra  la sua tomba, piedi rivolti alla Mecca:  guardava il mare. E gli amici intorno a chiacchierare, anche con lui, e a dividere il pranzo. Tutto molto sereno.

A Kairuan, la città santa del sud, ho partecipato alla festa per una circoncisione. Nelle scuole coraniche i giovanissimi allievi  scrivevano sulle lavagne nere con i gessi bianchi i versetti del Corano che poi avrebbero lavato con un’acqua che sarebbe stata conservata in appositi recipienti. La parola di Allah a Maometto non poteva venire dispersa. Per la circoncisione veniva usata una lametta da barba (temo una Gillette usata). L’operatore era molto esperto. Delle fanciulline intorno ai dieci anni battevano ostinatamente e ritmicamente su dei tamburi, oscillando il capo da destra a sinistra e viceversa, per diecine di minuti e anche per ore, fino a star male. Allora lo speziale-barbiere-chirurgo le salassava con dei tagli verticali sulla fronte, inflitti con la stessa lametta della circoncisione: si riprendevano subito, e mai un’infezione. Nel frattempo, per la strada principale di Kairuan beduini vestiti con burnus e turbanti bianchi, su bellissimi cavallini arabi, ripetevano più volte la loro carica, sparando cartucce vere.

La Dante Alighieri promuoveva interessanti eventi. Ho conosciuto così molti artisti  e letterati italiani importanti del momento, oltre a musicisti come Casella, Poltronieri, Bonucci, la Schwartzkopf, scienziati come Enrico Fermi di passaggio verso l’esilio americano. Ho contribuito, nel mio piccolo, ad eventi importanti,  opere  poco conosciute come il  Maestro di Musica di Pergolesi, esecuzioni delle Laudi del Laudario di Cortona e dei più bei canti popolari italiani, esecuzione solenne nella cattedrale della Nona di Beethoven. Non male per un ragazzino di poco più di dieci anni.

Liberato dal campo di concentramento, dove ho imparato a giocare al bridge plafond con il confort di un pane e una cipolla in sei, mi hanno trasferito a Tripoli per trovare un passaggio per l’Italia. Sono stato su un autobus che portava in Libia i tonnaroli trapanesi: la pesca era terminata in quei giorni. E’stato un viaggio divertente. L’autista tunisino dava ordini in francese, io li traducevo in italiano per il capo, che a sua volta li traduceva in trapanese stretto. Per chi non lo conoscesse, il trapanese è ancor più incomprensibile del bergamasco delle valli.

La notte nei dintorni dell’oasi di Gabes, tra le palme. L’arrivo alla frontiera con la  Libia, allora italiana. L’ottima accoglienza da parte degli ascari   di guardia, che erano della stessa tribù di un ricco mercante libico che era con noi perchè era stato sorpreso dalla guerra in Tunisia: baci sul palmo della mano per lui, per noi  un’abbondante razione di pasta al sugo in un  catino smaltato con il bordo azzurro. 40° all’ombra, il vento che soffiava forte dal mare, la bandiera italiana che sventolava.

E così è finita la mia lunga avventura tunisina. Mi rendo conto di avervi tediato ancora una volta con le mie vicende personali, ma sono sicuro che chi mi legge capirà il mio rimpianto per una stagione, l’adolescenza, che, importante per tutti, era impreziosita per me dalla lontananza dal mio paese, dalla situazione in qualche modo privilegiata nella quale mi trovavo, dalla esoticità del contesto. Come ha detto Wolfgang Goethe  ( Le Affinita’ Elettive)  ‘non si passeggia impunemente tra le palme’.